Presentazione
Data
dal 1 Settembre 2022 al 30 Giugno 2023
Descrizione del progetto
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Accoglie, con eventuali osservazioni, le proposte del tutor e ripartisce al suo interno gli incarichi di monitoraggio, attuazione e valutazione.
Il coordinatore insieme al tutor hanno l’incarico di seguire il percorso complessivo dei ragazzi.
Il tutor, in particolare, ha quello di ricevere, controllare e conservare la documentazione degli studenti.
Il tutor ha anche il compito di inserire i dati del percorso nella piattaforma digitale che li archivia. L’eventuale tirocinio estivo viene valutato a settembre, al rientro a scuola.
Per quanto riguarda gli aspetti burocratici il tutor indica al Referente le convenzioni da attivare. La segreteria si occupa della compilazione di attestati e certificazioni.
CRITERI DI VALUTAZIONE
- Valutazione del tutor aziendale
- Disciplina e rispetto delle regole nelle varie fasi, specie durante il tirocinio. Il comportamento durante l’attività può influire sulla condotta nello scrutinio di giugno
- Capacità organizzativa autonoma specialmente per quanto riguarda la documentazione e la produzione finale
- Ricaduta sulla valutazione curricolare di materie affini al percorso svolto scelte in base alla progettazione e alla definizione delle competenze disciplinari coinvolte nei percorsi individuate con il supporto dei dipartimenti interessati.
Allegati
- Adesione Azienda
- Convenzione PCTO
- Corso sicurezza PCTO
- Elenco convenzioni
- Foglio presenze attività aziendali cumulativo
- Foglio presenze esperienze cumulativo
- Guida operativa PCTO
- Liberatoria RENISA rev2019
- Linee guida PCTO con allegati
- Mod.08 Valutazione dei rischi
- Modello Presentazione Progetto
- Patto formativo azienda agraria
- Patto formativo azienda vitivinicola
- Patto Formativo Generico
- Regolamento Alternanza Scuola Lavoro
- PCTO Certificazione CL.V
- PCTO Scheda Certificazione
- Certificazione Competenze Esperienza Esterna
- Relazione finale PCTO con tabella ore
- Relazione finale PCTO dello studente
- Esame di Stato PCTO Triennale Schema predisposizione Powerpoint
- Proposta attività PCTO
Obiettivi
Il curricolo dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (P.C.T.O.) progetta una serie di attività improntate prioritariamente alla finalità educativa, alla scoperta di sé, allo sviluppo di capacità relazionali e alla promozione delle attitudini, per favorire la partecipazione attiva alla cittadinanza e la scelta post-diploma.
Si coniuga all’esperienza di trasferimento dei saperi appresi a scuola, in competenze esercitate attraverso vari ambiti professionali del territorio.
Il nostro istituto, in ottemperanza alla legge n. 107 del 13 luglio 2015 e sulla base di una tradizione già consolidata, coinvolge nei PCTO tutte le classi del triennio.
Il Monte ore complessivo dei percorsi è di 150 ore da svolgere nel triennio.
Tenuto conto della mission dell'Istituto, che è quella di offrire una formazione tecnica competitiva, i nostri studenti sono accolti dalle realtà produttive e occupazionali più importanti del territorio:
- Dipartimenti di Scuole universitarie,
- Aziende nei settori vitivinicolo, agricolo, informatico, edile,
- Associazioni di categoria
- Associazioni di promozione sociale.